L'elettronica è il regno dei semiconduttori, materiali con un comportamento che, a seconda delle condizioni di utilizzo, si può avvicinare sia a quello degli isolanti che a quello dei conduttori. I più utilizzati sono il silicio (Si) e il germanio (Ge).
Mentre nei conduttori la corrente è dovuta ai soli elettroni liberi, cariche elettriche negative, nei semiconduttori è presente anche il contributo delle lacune, cariche elettriche positive. Elettroni e lacune si muovono, ovviamente, in senso opposto.
In un semiconduttore puro il numero degli elettroni liberi è identico al numero delle lacune, ma nella maggior parte dei casi vengono utilizzati semiconduttori drogati, cioè semiconduttori a cui sono state aggiunte delle impurità.
Abbiamo così semiconduttori di tipo P, in cui le lacune risultano in numero maggiore degli elettroni liberi, e semiconduttori di tipo N, in cui sono gli elettroni liberi a essere in numero maggiore rispetto alle lacune.
SEMICONDUTTORI | CARICHE MAGGIORITARIE |
puri | nessuna |
di tipo P | lacune (positive) |
di tipo N | elettroni (negative) |
GIUNZIONE PN
Un semiconduttore con una parte di tipo P e un'altra adiacente di tipo N, costituisce una giunzione PN.

Immediatamente dopo la creazione di una giunzione PN, si forma spontaneamente al centro una zona di svuotamento, cioè una zona svuotata da tutte le cariche libere di muoversi (elettroni e lacune). Pertanto in queste condizioni iniziali non può circolare corrente.
