![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Come il condensatore basa il suo funzionamento sul campo elettrico, così l'induttore sul campo magnetico.
La grandezza caratteristica è l'induttanza (L), misurata in Henry (H).
(nella foto un induttore con L = 0,033 H)
In corrente continua un induttore si comporta da cortocircuito |
---|
ANALOGIA CON I CIRCUITI IDRAULICI Per l'analogia con i circuiti idraulici, adottata anche in altre pagine, possiamo immaginare l'induttore come un cilindro pesante, ma libero di muoversi in una tubazione. Presenta, quindi, un'inerzia che gli impedisce di cambiare moto rapidamente. In bassa frequenza il cilindro dispone del tempo necessario per mettersi in movimento e cambiare direzione. Per cui non blocca lo spostamento dell'acqua. ![]() In alta frequenza (le frecce indicano la pressione dell'acqua) la velocità nelle variazioni di direzione, impedisce il movimento. Pertanto il cilindro costituisce un blocco per lo spostamento dell'acqua. ![]() |
REATTANZA INDUTTIVA
Gli effetti di un induttore in un circuito vengono espressi dalla reattanza induttiva (XL) misurata in ohm:
![]() |
ing. Vito Barone |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |