![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
LA RESISTENZA
Prendiamo ancora in considerazione il circuito idraulico: a parità di differenza di livello A-B, l'acqua scorrerà più velocemente nel circuito di sinistra, poichè il tubo di collegamento ha sezione maggiore e offre minore resistenza.
Lo stesso effetto e presente nei circuiti elettrici: a parità di tensione (differenza di potenziale) si ha una corrente maggiore in presenza di un circuito a resistenza minore.
ESEMPIOGRANDEZZA | UNITA' DI MISURA | ||
---|---|---|---|
resistenza | R | ohm | Ω |
RESISTORI E RESISTENZE
ATTENZIONE - nel linguaggio comune spesso anche il componente viene chiamato resistenza. E' un errore. Il componente è un resistore.
EFFETTO JOULE
Quando una corrente I attraversa un resistore avente resistenza R, si ha il riscaldamento del componente. E' l'effetto Joule. La quantità di energia W (espressa in Joule) dissipata in calore nel tempo t (espresso in secondi) dipende dal quadrato della corrente I ed è definita dalla relazione in figura.
Il fenomeno è indispensabile, ad esempio, nel filamento di una lampada a incandescenza, nelle stufe elettriche, nei ferri da stiro e nei fusibili posti a protezione degli impianti elettrici. Risulta, invece, inutile e dannoso quando, non avendo la necessità di produrre calore, il circuito elettrico comunque si riscalda durante il funzionamento.
Questo effetto spesso costringe alla presenza di fori di areazione, di dissipatori di calore, di ventole di raffreddamento o, nei casi più critici, di circuiti di raffreddamento a fluido.
dissipatore di calore con ventola
Nei componenti elettrici ed elettronici, se la corrente supera il limite previsto, l'effetto Joule crea surriscaldamento e deterioramento. Pensiamo, come semplice esempio, all'isolante che avvolge un cavo elettrico.
![]() |
ing. Vito Barone |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |