HOMEELETTRONICACOMPONENTIIMPIANTIELETTROTECNICA
SFASAMENTO TENSIONE-CORRENTE

In un circuito la tensione alternata sinusoidale e la conseguente corrente alternata sinusoidale hanno la stessa frequenza, ma normalmente risultano sfasate: tutti i punti caratteristici (come il picco positivo evidenziato in figura) vengono raggiunti in momenti diversi.

Tra le due grandezze vi è un angolo di sfasamento (Ø - si pronuncia fi) che si misura in gradi (considerando il valore Ø=360° per l'intero periodo).

La corrente può presentare uno sfasamento sia in ritardo che in anticipo rispetto alla tensione.

sfasamento tensione-corrente

La linea gialla orizzontale rappresenta il tempo che scorre. Nella figura a sinistra è la tensione a raggiungere per prima il picco positivo (tensione in anticipo, cioè corrente in ritardo), mentre nella figura a destra è la corrente.

La rappresentazione vettoriale si presta meglio a visualizzare lo sfasamento, essendo direttamente misurabile l'angolo Ø tra i vettori tensione e corrente.

sfasamento tensione-corrente - rappresentazione vettoriale

Solo nei circuiti che presentano esclusivamente fenomeni resistivi (circuiti puramente ohmici) non si ha sfasamento (Ø=0 - cosØ=1). In questo caso si può affermare che corrente e tensione risultano in fase.

ESEMPIO
Una lampada alogena, avendo un funzionamento esclusivamente resistivo, non crea alcuno sfasamento tra tensione e corrente.

In presenza di fenomeni magnetici (circuiti resistivo-induttivi) la corrente è sempre in ritardo rispetto alla tensione, con uno sfasamento limite teorico di 90 gradi (circuiti puramente induttivi).

ESEMPIO
Un motore elettrico, essendo sede di fenomeni magnetici, crea sempre uno sfasamento della corrente in ritardo rispetto alla tensione.

Riassumiamo nella seguente tabella i casi limite:

CIRCUITI PURAMENTE RESISTIVI Ø=0°   corrente e tensione in fase 
CIRCUITI PURAMENTE INDUTTIVI Ø=90° corrente in ritardo
 CIRCUITI PURAMENTE CAPACITIVI  Ø=90° corrente in anticipo

Si sottolinea come non è possibile avere sfasamenti con angolo Ø superiore a 90 gradi.



sicurezza elettrica ing. Vito Barone


HOMEELETTRONICACOMPONENTIIMPIANTIELETTROTECNICA